L'azienda

Casa colonica



Azienda Agricola:
Localitā  Valle Orta

63042 Appignano del Tronto (AP)

Domicilio:
Via Salaria Inferiore 145
63100 Ascoli Piceno
Tel/Fax: 0736-402022
Cellulare: 339-1180315

Cerro di Valle Castellana (TE) Anno 1850:

In questo paesino di montagna nasce Ricciotti Filippo che all’etā di 15 anni inizia
ad allevare 20 ovini di razza sopravvissana.

Si sposa nel 1885 con Elisa e da questa unione nasce Ricciotti Giuseppe che
continua l’attivitā di allevatore del padre, aumentando la consistenza dell'alleva-
mento ovino fino a 50 capi adulti, anche grazie all’aiuto dei suoi tre figli maschi
Palmarino, Vito e Domenico

In un decennio l'allevamento ovino si stabilizza in un numero di 300 capi adulti di
razza merinizzata.

Negli anni quaranta si inizia ad effettuare la transumanza, che consisteva nel
cercare pascoli nelle pianure a basse quote nei periodi invernali e nel ritornare
in primavera in quelli delle alte montagne. Questi spostamenti si effettuavano
passando con i greggi nel famoso tratturo: percorso tracciato e prestabilito per
chi effettuava la transumanza che collegava gli Appennini con le Puglie.

Ricciotti Antonio ed il cane pastore belga "Zorro"   




Negli anni 70 la famiglia Ricciotti cresce e Ricciotti Antonio, figlio di Ricciotti Palmarino, segue le orme del padre continuando ad allevare ovini, raggiungendo in pochi anni il numero di 2000 capi 
ed ancora oggi effettua la transumanza dalle Colline del Piceno al Parco Nazio- nale dei Monti Sibillini dove il gregge rimane in alpeggio per sei, sette mesi all’anno.

Per la difesa degli ovini da eventuali attacchi di predatori
(Lupi)  vengono utilizzati cani di razza maremmano- abruzzese, mentre il cane pastore belga aiuta l’allevatore nella custodia del gregge.
     Pastore maremmano-abruzzese "Pastorella"

Attualmente l’allevamento ovino dell'Azienda Agricola Ricciotti Antonio si basa
prevalentemente su capi di razza comisana. 

L'Azienda č controllata e certificata dall'Organismo di controllo Istituto Mediterraneo
di Certificazione
sia per le produzioni vegetali che per quelle animali.


   Per maggiori informazioni scrivi a anricciotti@tiscali.it