La transumanza

Il Capobranco detto "Caporale" o "Guidarello"

			


La transumanza era la grande migrazione stagionale di milioni di capi di pecore.
All'approssimarsi dell'inverno i pastori guidavano i greggi dai monti dell’Appennino
verso la "piana" di Puglia e poi indietro prima dell'estate.
Già prima dei romani i
pastori dell'Italia centrale scendevano ogni anno verso Sud.


Gregge al pascolo in alta montagna
  E' arrivata la neve anche in pianura!


Il "Caporale" decorato per la transumanza
   




S
eguendo una tradizione iniziata negli anni quaranta,
l'Azienda Agricola Ricciotti Antonio effettua ancora oggi
la transumanza dalle Colline del Piceno al Parco Nazio-
nale dei Monti Sibillini
dove il gregge rimane in alpeggio
per sei, sette mesi all’anno.

La "Festa dei pastori" è in pieno svolgimento

I
n questo periodo in località "Pian Grande" di Castelluccio di Norcia,  l'Azienda Agricola Ricciotti Antonio è promotrice di una caratteristica 
"Festa dei pastori" culminante in un grande pranzo all'aperto, con  centinaia di invitati, a cui vengono serviti  prodotti tipici della zona e piatti tradizionali quali:
salumi, formaggio pecorino, porchetta e "ventricina" (sugna di maiale aromatizzata) serviti con pane casereccio e pizza "cacciannanz";
lenticchie di Castelluccio, pecora alla "callara", agnello alla "scottadito", ricotta col miele.























Preparazione delle specialità gastronomiche








Cottura della pecora "alla callara"